Duomo di Sant’Andrea
Duomo di Sant’Andrea (o Duomo di Amalfi) con una lunga e ripida scalinata composta di 57 gradini e con facciata policroma. La porta di bronzo fu fusa a Costantinopoli nella metà dell’XI. Vi è annessa la Chiesa del Crocifisso. Il campanile del XII sec. è quadrato e con bifore e trifore di stile romanico
Il Chiostro del Paradiso
Chiostro del Paradiso, ad archetti incrociati, eretto nel XII sec. e di stile arabo-gotico. È cinto da un portico arabeggiante e conserva materiale archeologico romano e medioevale
Museo della Carta
Museo della Carta, dove si conservano gli “ingegni” e le attrezzature usate per produrre la carta, ma anche manoscritti, incisioni e stampe
Porta della Marina
Porta della Marina, accesso medioevale alla città
Chiesa di Santa Maria a Piazza
Chiesa di Santa Maria a Piazza o di Porto Salvo, in stile barocco
Piazza Duomo
Piazza Duomo con statua di Sant’Andrea
Palazzo Castriota
Palazzo Castriota del XV sec
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Chiesa di Santa Maria Maggiore di fine IX sec
Valle dei Mulini o delle Ferriere
Valle dei Mulini o delle Ferriere con i resti di antiche cartiere, di una ferriera e di una vecchia centrale elettrica. Da vedere e farci trekking!
Albergo dei Cappuccini
Albergo dei Cappuccini
Chiesa di Sant’Eustachio
Chiesa di Sant’Eustachio del XII sec
Chiesa di San Filippo Neri
Chiesa di San Filippo Neri del XII sec.
Chiesa di San Giovanni
Chiesa di San Giovanni con campanile in tre stili sovrapposti: arabo, gotico e neoclassico ed adorno di un orologio in maiolica unico nel suo genere
Chiesa della Madonna del Carmine
Chiesa della Madonna del Carmine del Cinquecento
Supportico Rua
Supportico Rua, un cunicolo imbiancato dalla volta a botte
Arsenale della Repubblica
Arsenale della Repubblica, splendida costruzione arabo-normanna con volte a crociera, scandita in due ampie corsie in un ritmo chiuso di fortificazione
Museo dell’arte contadina
Museo dell’arte contadina, con gli strumenti che hanno caratterizzato l’agricoltura locale
Museo Civico
Museo Civico, dove si conserva la “Tabula de Amalpha” (codice di diritto marittimo) ed il “Codice Foscariniano”, pregevole raccolta di manoscritti del XVII se. di proprietà del doge di Venezia Marco Foscarini, insieme ai costumi per la Regata Storica delle Repubbliche Marinare realizzati dallo scenografo Scielzo negli Anni Cinquanta
Cinque Casali
I Cinque Casali di Amalfi:
- Pogerola, antico castello della città;
- Pastena, più vicino alle mura del centro;
- Lone, con coltivazioni a gradoni;
- Vettica Minore, con spiagge e grotte;
- Tovere, il più elevato
Chiesa dell’Annunziata
Chiesa dell’Annunziata in località Pontone