Per chi viene ad Amalfi solo per un fine settimana, con l’intenzione di ritornarci ma non sa come muoversi e cosa vedere in un giorno ecco alcune informazioni.
Amalfi, un insieme di casette bianche che si arrampicano sui Monti Lattari e scendono a picco sul mare. Partendo da Vietri si imbocca una strada piena di curve, da un lato la montagna con terreni utilizzati alla coltivazioni di viti e limoni e dall’altra una splendida vista mare. Nel periodo natalizio, il tragitto è reso sicuramente più piacevole, dalla vista dei presepi nelle grotte che fungono da cartelli, sottolineando l’inizio di ogni paese della costiera.
Arrivati ad Amalfi, non essendo molto grande si può tranquillamente visitare a piede.
Tutto inizia da Piazza Duomo con al centro la fontana dedicata a Sant’Andrea e alle sue spalle la maestosa scalinata che ci porta alla Cattedrale qui si possono ammirare i meravigliosi colonnati bianchi e il Chiostro del Paradiso.
Terminata la visita al Duomo, si procedere verso destra soffermandosi a guardare le botteghe ed entrare nei vicoli salendo le strette scale formate da gradini di pietra, continuando il nostro cammino troviamo la fontana chiamata “Cap e ciuccio” al suo interno sommerso dall’acqua c’è un presepe dove i turisti, come nella più famosa fontana di Trevi a Roma, esprimendo quasi per gioco un proprio desiderio nella speranza si possa avverare.
Arriviamo fino a Piazza Municipio per visitare un palazzo del cinquecento ex convento Municipio. Concludiamo il nostro giro turistico al Museo della Carta. E alla fine di questa lunga passeggiata concluderei la giornata fermandomi in uno dei tanti ristorantini di Amalfi come La Taverna del duca.
Direi, Meritato riposo!